Con Saipem i LABORATORI PER LA SOSTENIBILITA'

13, 14, e 15 Maggio Referenti Saipem e esperti di "Il Vespaio" esploreranno l'ambiente con i nostri alunni di prima/seconda e terza primaria

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 29 aprile 2025

Il 13, 14 e 15 maggio 2025, ospiteremo l’azienda Saipem (https://www.saipem.com ) che organizzerà per gli alunni di prima, seconda e terza dei laboratori sul tema del riciclo della plastica.

Saipem è una delle principali società multinazionali italiane nel campo dell'energia e delle infrastrutture, con una reputazione di eccellenza e innovazione. L'azienda è molto impegnata nella sostenibilità ambientale e nella responsabilità sociale, promuovendo anche progetti che migliorano la qualità della vita nelle comunità locali nei paesi in cui lavora nel mondo. Dopo più di 60 anni a San Donato milanese, dal 2021 ha trasferito i propri uffici nel Quartiere Santa Giulia qui a Rogoredo e siamo pertanto entrati a far parte delle iniziative che organizza sui territori.

I laboratori proposti, parte del piano di sostenibilità di Saipem, offriranno ai nostri ragazzi una bella opportunità per capire l'importanza del riciclo della plastica e come ciascuno di noi possa contribuire alla riduzione dell'inquinamento e alla protezione della biodiversità. Questa iniziativa riflette l'impegno di Saipem per l'ambiente e la prevenzione dell'inquinamento, la protezione della biodiversità e la valorizzazione del riciclo della plastica, nonché il suo lavoro costante di promozione di un cambio culturale a partire dalle scuole.

I laboratori saranno progettati per coinvolgere attivamente i ragazzi con attività pratiche e interattive, stimolando la loro curiosità e consapevolezza ambientale, grazie all’intervento insieme ai referenti di Saipem anche di esperti in “edutainment” su tematiche ambientali (il Vespaio  https://www.ilvespaio.eu ) e all’installazione di speciali macchine per riutilizzare la plastica nei locali comuni della scuola. Crediamo che questa esperienza possa arricchire il percorso educativo dei nostri studenti e sensibilizzare le nuove generazioni su questi temi cruciali per il nostro futuro.